Strategia Regionale per le aree interne

La Regione Campania dimentica di inserire i Comuni del "MATESE CASERTANO".

This is default featured slide 2 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

Comunicato Stampa n.1

Invertire lo sguardo. Guardare all’Italia intera muovendo dai margini, dalle periferie.

Europo Verde

Prendersi cura dell'Italia e dell'Europa.

This is default featured slide 5 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

martedì 11 agosto 2020

Invertire lo sguardo. Guardare all’Italia intera muovendo dai margini, dalle periferie.

Candidatura Beniamino Rega

Comunicato stampa N.1 del 10.08.2020 

“Invertire lo sguardo. Guardare all’Italia intera muovendo dai margini, dalle periferie.” 

É da considerazione come questa, riportata nell’ultima pagina del libro “Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste”, a cura di A. De Rossi, condivisa con i vertici regionali di Europa Verde e con un gruppo di amici “rispettosi dell’Ambiente” che prende il via questa sfida. Una sfida non personale ma di territorio: negli ultimi decenni, il MATESE è stato poco o nulla considerato.

La grande opportunità, di essere nella fase sperimentale della Strategia nazionale delle aree interne (SNAI), sfuggita nel 2014, quando la Regione Campania, per assenza di rappresentanza territoriale, non vi includeva il Matese casertano, non può essere oggi disattesa. É da poco più di un anno, infatti, che su iniziativa del Comune di Valle Agricola, i 17 Sindaci dei comuni afferenti al Sistema territoriale di Sviluppo (STS) A10 - MATESE – a dominante Naturalistica, così identificato dalla Regione Campania nel Piano territoriale Regionale (PTR), hanno fatto istanza per essere inclusi nel nuovo ciclo di programmazione.

Gli organismi regionali hanno benevolmente accolto l’istanza e ora tocca al territorio non mancare nuovamente l’obiettivo.

Altra grande opportunità per il territorio del Matese casertano è data dalla nascita del PARCO NAZIONALE DEL MATESE, che coinvolge due regioni, Campania e Molise, e quattro province (Caserta, Benevento Isernia e Campobasso) che da qui a breve dovrà essere definitivamente costituito. Il Parco Nazionale rappresenta non solo una grande opportunità di sviluppo per il territorio ma anche la possibilità di contribuire in modo concreto alla lotta al cambiamento climatico che mette a serio rischio il futuro del pianeta. Lavorare sin da subito alla elaborazione del “Piano del Parco”, processo non facile e lungo, ma alla fine del quale l’intero Matese si sarà dotato del primo vero e proprio strumento di gestione del territorio.

Saper coniugare le due grandi occasioni date al territorio matesino, dalla STRATEGIA DELLE AREE INTERNE e dal PARCO NAZIONALE DEL MATESE, è la grande sfida che ci attende, sapendo che lo “sviluppo” dei luoghi di pregio passa attraverso la tutela e la valorizzazione del territorio che, come ci ricorda Papa Francesco, è il nostro bene più prezioso, la nostra “casa comune”.

Mercoledì 12 agosto 2020 alle ore 18.30,
in Località Fontana di San Nicandro a Valle Agricola,
luogo di pregio emblema di “area interna”,

sarà presentata la candidatura per Europa Verde Campania
alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre 2020
del vicesindaco del Comune di Valle Agricola,

Beniamino Rega